top of page

Inviti e Dintorni: dalle partecipazioni di nozze agli inviti di compleanno, tutto quello che si deve sapere

L’arte dell’invitare amici e parenti parte proprio dall’invito; che si tratti di un compleanno, un matrimonio o comunque una ricorrenza importante ogni evento è degno di essere definito tale se preceduto da un invito. Che sia su carta o sia digitale l’invito rimane una forma di attenzione verso l’ospite e dunque merita la giusta cura.

Questo è inoltre il periodo corretto per la scelta degli inviti per le cerimonie che si terranno a partire dalla tarda primavera. Il galateo prevede che gli inviti vengano inviati entro 50 giorni dall’evento nuziale ma oggi, si tende ad informare gli ospiti con largo anticipo: le partecipazioni vengono dunque precedute da un save the date digitale e poi consegnate tre o quattro mesi prima del matrimonio.

Le stesse tempistiche vengono usate per battesimi, comunioni e cresime mentre per feste come anniversari, compleanni o ricorrenze in genere, l’invito andrebbe recapitato agli ospiti circa 30- 40 giorni prima.

Qualsiasi sia l’evento, l’invito dovrà anticipare non solo il luogo e l’ora ma anche far intendere lo stile, un tema ( qualora vi fosse) e il dress code. La grammatura della carta dell’invito non dovrà essere inferiore ai 240-280 gr. ma soprattutto dovrebbe essere ecologica. Ci sono tantissime tipografie che si avvalgono di cartiere specializzate in prodotti sostenibili e che propongono carte davvero molto belle, come le carte cotone ad esempio, perchè non avvalersene?


Le partecipazioni di nozze in passato vedevano i genitori annunciare le nozze della figlia con il signor “tal dei tali” e viceversa, oggi invece le formule d’annuncio sono le più svariate e spesso vedono i figli annunciare le nozze dei genitori. Va bene tutto l’importante è che non si cada nella tentazione di progettare inviti troppo originali e di difficile lettura da parte degli ospiti. Less is more, la semplicità spesso è la miglior chiave di lettura in ogni situazione.

Il leit motiv dell’evento viene spesso riprodotto sugli inviti e seguono a ruota i menù i ringraziamenti e gli order of the day (che sono solitamente presenti negli eventi che durano più giorni)

Io ad esempio ho riprodotto il pattern dei tessuti di Palazzo Parigi a Milano sugli inviti, i menù e i tag segnaposto, di un piccolo ricevimento e il risultato è stato stupendo.


Riportare motivi floreali che verranno usati durante l’evento è una vera sciccheria e, rivestire l’interno della busta con queste stampe mantenendo poi l’invito più “pulito”, è una proposta di solito molto apprezzata. Una mia cliente, insegnante d’arte negli Usa ha addirittura ridisegnato i soffitti della villa d’epoca in cui si terrà il ricevimento del matrimonio per poi stamparli all’interno della busta : purtroppo non posso ancora mostrarli ma non mancherò di pubblicarli dopo le nozze il prossimo giugno. Qui di seguito vi mostro una proposta molto carina che può essere un ottimo spunto di riflessione.


Per sigillare le buste degli inviti , continua ad essere molto richiesta la ceralacca che nonostante sia un prodotto decisamente vintage, continua ad essere molto richiesta; non solo con le iniziali dei festeggiati ma anche con dei simboli. In caso di battesimi sono molto apprezzati simboli dei piedini o il ciuccio. In caso di eventi meno formali spesso si utilizzano come sigilli degli adesivi personalizzati; è un’ idea divertente e sicuramente low cost da tenere in considerazione.


Per feste di compleanno e anniversari ma anche per creare i Save the date, è molto frequente l’opzione di avvalersi di un invito digitale da inviare agli ospiti, sia per una scelta ecologica, sia per raggiungere nel modo più veloce possibile più persone ( idea interessante anche nel caso si voglia risparmiare qualche euro). A volte ci si avvale dell’aiuto di grafici professionisti oppure ci si avvale dell’ausilio di Canva, programma semplicissimo che permette di creare rapidamente inviti e che gratuitamente ci fornisce centinaia di opzioni.



In ogni caso e comunque voi lo desideriate realizzare, l’invito rimane lo specchio dell’anima dell’evento quindi, se il ricevimento sarà formale, evitate di inserire cuoricini o disegnini al testo ma scegliete piuttosto caratteri eleganti e carte raffinate ( oltre che ecologiche). Viceversa, in caso di feste meno convenzionali e solenni, divertitevi ad ornare l’invito con motivi che richiamino elementi che verranno ritrovati in location ma senza eccessi. Usate pure la fantasia e frasi divertenti ma senza esagerare: fate del buon gusto il miglior amico della creatività!

 
 
 

Comentários


bottom of page